
L’ARTE CON LE PIANTE: ARTE CLASSICA
Benvenuti nella nuova rubrica “arte e piante”!
Ogni settimana ti illustrerò brevemente uno stile artistico reinterpretato da me con le piante secondo la mia personale visione.
Ti darò dei suggerimenti per ricreare a casa tua uno stile artistico con le piante che più lo rappresentano.
Passeremo dallo stile classico alla Pop Art Americana degli anni 60.
Pronti per questa nuova avventura?
Indice dei contenuti
Arte Classica
Definire l’arte classica non è semplice in quanto diversi stili hanno confluito in dodici secoli di storia.
Convenzionalmente l’arte classica viene fatta partire intorno al 1220 a.c. alla fine dell’arte Micenea.
L’arte classica è caratterizzata dalla nascita della figurazione Greca e della statua monumentale con la costante ricerca della bellezza espressa attraverso la perfezione del corpo e delle forme.

Gli Artisti
Gli artisti classici hanno rivoluzionato il modo di percepire l’arte dal punto di vista sociale, perché hanno elaborato una idea di arte e di bellezza che ancora oggi utilizziamo come parametro per valutare ciò che bello e ciò che non lo è in base a ciò che soddisfa il nostro gusto estetico.
L’arte greca classica è considerata come una forma di arte per eccellenza, che si fonde in un binomio di perfezione e malinconia dove i marmi delle bianche statue riecheggiano grandi gesta eroiche.
Gli artisti di riferimento sono: Mirone, Policleto, Fidia, Prassitele e Lisippo.
Stili Architettonici
Per quanto riguarda l’Architettura abbiamo principalmente due stili: lo stile ionico e lo stile dorico, ed è una architettura semplice e pulita.
Personalmente per ricreare questo stile mi sono ispirata a Villa San Michele dimora di Axel Munthe ad Anacapri, ispirata ad un tempio Greco.

Le Piante
Le piante più indicate per ricreare uno stile classico sono senza dubbio le felci.
Dalla Nephrolepis Exaltata conosciuta anche come Felce di Boston, fino alle fitte fronde dell’Adiantum Monocolor ma potete sbizzarrirvi anche con un Asparagus e con le felci che hanno fronde molto voluminose.

Tips
Per dare un tocco in più, e riecheggiare l’atmosfera dell’antica Grecia un po’ malinconica ho abbinato un porta piante a forma di statua Greca, e delle Tillandsie per dare un tocco di mistero e romanticismo in stile classico.
Il colore è molto importante e per questo mi sono lasciata ispirare dal blu del mare che richiama i grandi templi greci che padroneggiano le acque cristalline come statue imponenti.

Con pochi elementi potrete ricreare anche voi questo stile a casa vostra, dedicando una mensola o semplicemente un angolo spoglio della casa a questo stile meraviglioso.
Ci vediamo al prossimo appuntamento con un altro stile artistico, quale sarà?


2 Comments
Pingback:
Pingback: