ARTE CON LE PIANTE: ARTE GOTICA
Benvenuti con il secondo appuntamento della rubrica “Arte e Piante”!
Questa settimana parliamo dell’arte gotica, come reinterpretarla con le piante e soprattutto quali piante sono le più adatte per questo stile artistico.

Indice dei contenuti
ARTE GOTICA
Il termine gotico deriva dal popolo barbaro dei Goti, e viene utilizzato in senso dispregiativo per designare un tipo di arte fatta da popoli barbari in totale opposizione all’arte classica greca e romana.
Lo stile gotico nasce in un luogo preciso: viene utilizzato per la prima volta nella costruzione della cattedrale Francese di Saint-Denis nel 1137-38.

CARATTERISTICHE
Vengono introdotti nuovi elementi architettonici quali l’arco a sesto acuto, la volta a crociera ogivale, e gli archi rampanti.
Oltre all’architettura questo stile coinvolge tutti gli stili artistici e tutti settori delle arti, comprese le arti minori.
Uno degli artisti che ha contribuito a diffondere in Italia questo stile nella pittura e Giotto.
Nell’arte gotica c’è uno stretto rapporto tra arte e fede in un contesto quasi trascendentale e misterioso.
Questo stile viene in seguito ripreso nel 1820 con il nome neogotico.
LE PIANTE
Le piante che più si sposano bene con questo stile “romantico” sono i cipressi, perché rappresentano un concetto di passaggio tra i mondi e un alone di mistero.
Per le piante da interno ho scelto invece un Eupatorium capillifolium un erba invasiva che cresce nella pianura costiera degli Stati Uniti, che ricorda la forma di un cipresso e può essere utilizzata anche come pianta da giardino in quanto è perenne.
A completare la composizone ho scelto un Platicerium Biforcatum conosciuta anche come Corna di Cervo, a ricordare il lato misterioso e quasi spirituale di questo stile.
Le sue foglie biforcate ricordano ambienti cimiteriali e atmosfere al limite della realtà.

TIPS
Questo stile è perfetto se avete arredi con mobilia massiccia alla Charles Seddon, su grandi spazi e con arredi in legno massiccio stilizzati a tema vegetale.
Si adatta molto bene ad arredi anni 70, mobili bar e tutto ciò che ricorda forme squadrate con linearità geometriche e richiami orientalisti.
Nella mia composizione ho scelto di aggiungere qualche teschio messicano a richiamare sempre l’aura di mistero che denota questo stile artistico.
Se amate lo stile gotico potrete ricrearlo con pochi semplici elementi fondamentali che ne descrivono lo stile, nulla vi vieta poi di utilizzare dei vetri colorati per dare un atmosfera divina alla vostra composizione o al vostro angolo di casa.
Oppure, potete utilizzare questo stile per addobbare il vostro giardino in occasione della festa di Halloween!
Ci vediamo la prossima settimana con l’Art Nouveau!
Se vi siete persi l’arte classica potete trovare l’articolo qui
A presto!
-1 Commenti-
[…] Non perdetevi gli articoli dedicati all’arte con le piante, se ve lo siete persi ve lo lascio qui! […]