
Cos’è lo stile cottagecore? Una guida all’estetica
Cos’è lo stile cottagecore? Cottagecore una parola mille declinazioni, per chi mi segue da tanto lo sa che ho trovato il mio posto nel mondo attraverso il racconto di questa meravigliosa estetica.
Come scrivo in ogni mio articolo dedicato al cottagecore è molto più di una semplice estetica ma è un modo di vivere la vita e osservare il mondo.
È un angolo di rifugio per poter sfuggire alla caotica e frenetica vita moderna, è essere un pò rivoluzionari per ricercare la felicità nel profondo contatto con madre natura.
Seguire la filosofia cottagecore è celebrare il “romanticismo dell’anima” come lo descrivo io, è indossare abiti fluttuanti di seconda mano che raccontano vecchie storie, e cuocere il pane alla vecchia maniera e celebrare le stagioni in tutta la loro bellezza.
Vivere cottagecore è accorgersi dal profumo dell’aria che annuncia una nuova stagione, è osservare le piante e comprenderne i loro cicli.
È accendere il primo fuoco in autunno e sorseggiare una tazza di tè alla viglia di natale, o emozionarsi per la nascita dei bucaneve in primavera.
Ecco che cos’è lo stile cottagecore? è comprendere che la felicità sta nelle piccole cose, e ciò ti permette di celebrare le piccole gioie della vita come l’arrivo degli uccellini in primavera al colore del grano in estate, fino ad assaporare il profumo delle mele mature a settembre.
Cottagecore è attingere a questi valori di bellezza e semplicità.
Una piccola introduzione era doverosa per questa piccola guida allo stile cottagecore.

Indice dei contenuti
Cos’è lo stile cottagecore? non solo cottage
Voglio iniziare questa piccola guida specificando che per vivere cottagecore non serve avere un cottage in campagna, ma semplicemente amare la natura.
L’esigenza di connettersi alla natura e ai suoi cicli arriverà dal cuore e sentirete sempre di più la necessità di creare un piccolo spazio verde, dentro e fuori casa, che abbiate oppure no un cottage.
Essere cottagecore vuol dire celebrare le piccole grandi gioie di ogni giorno, celebrare con un tocco di romanticismo la bellezza della vita, se solo ci sforziamo di vederla.

Cosa vuol dire cottagecore? cenni storici
Le radici del cottagecore risalgono agli anni 60 e 70 quando nasce il movimento di controcultura Hippy che celebrava la pace piuttosto che guerra, e la semplicità di un vivere in completa simbiosi con la natura.
La cultura hippy ha sensibilizzato un ritorno in natura, mobili di recupero, abiti usati in contrapposizione al consumismo e spazi interni confortevoli e accoglienti con molte piante e arredi in rattan.
Ad oggi la moderna concezione cottagecore ha preso piede nella comunità online intorno al 2010, mentre il nome stesso è apparso per la prima volta su Tumblr nel 2018.
Durante la pandemia da COVID-19 nel 2020, il movimento e lo stile cottagecore ha preso sempre più spazio come risposta all’isolamento domestico.
Secondo numerosi articoli apparsi su The New Yorker e Vox, il cottagecore avrebbe aiutato le persone a sentirsi più calmi e rilassati nel caos della pandemia.
Una vita che celebra la semplicità e il romanticismo delle piccole cose.
Il motivo per cui lo stile cottagecore ha colpito dritto al cuore di molte persone è proprio perchè è visto da migliaia di persone come un’estetica molto inclusiva anche in termini di genere e sessualità.
Videogiochi come Animal Crossing riflettono ulteriormente questo desierio di un’esistenza semplice e idilliaca comprese le canzoni dell’album Folklore di Taylor swift.
Sono state mosse anche parecchie critiche al cottagecore, ma come per tutte le cose dipende sempre da che ottica si guarda e come ci si approccia alle cose.
Certo che la vita di campagna può essere faticosa e non sempre romantica, ma personalmente penso che chi aderisce allo stile cottagecore è perché ama profondamente la natura, uno stile di vita lento come una sorta di protesta contro l’eccessivo consumismo a favore di una vita più essenziale.
Possiamo definire lo stile cottagecore come una protesta pacifica contro gli elementi più oscuri di questa società moderna.
Fatta questa doverosa premessa arriviamo alla guida vera e propria, qualche semplice linea guida all’estetica cottagecore e alle sue caratteristiche.

La guida all’estetica sullo stile cottagecore
Alla domanda che cos’è lo stile cottagecore? prima di passare agli elementi veri e propri che caratterizzano l’estetica, rispondo che uno degli ideali di base del cottagecore è proprio prendere nota del presente, vivere nel momento presente, per imparare a apprezzare una vita semplice.
Lo stile cottagecore non richiede un armadio pieno di abiti ma anzi puoi puntare anche su un mix and match di elementi sartoriali e slow fashion a pezzi unici vintage.
Gli elementi ricorrenti di questa estetica rimandano agli abiti tra fine 800 e primi 900, etici, molto spesso sartoriali o vintage e rigorosamente di tessuti naturali come il lino o il cotone.
Gli abiti Gunne-Sax, camicette edoardiane e grembiuli con volant sono i benvenuti e non devono mai mancare nell’armadio cottagecore.
Come essere cottagecore quindi? Ecco una piccola lista per lo shopping
- Abiti e gonne più lunghi, larghi e fluidi che spesso (gunne-sax, abiti anni 70)
- Grandi vestiti a strati (come detto sopra) grandi tasche, maniche a sbuffo e camicette con bottoni
- Fantasie come righe, paisley, fiori sbiaditi e vichy.
- Piante, animali e insetti ricamati a mano
- Accessori realizzati a mano come gioielli semplici e cappelli, calze e capispalla lavorati a maglia.
- Pizzo
- Corsetti e corpetti con lacci di qualsiasi fantasia.
Ecco che lo stile cottagecore è davvero molto versatile anche dal punto di vista del trucco, semplice e nulla di troppo elaborato, così come i capelli che possono essere acconciati secondo la fantasia, unica regola è ispirarsi alle favole.

Esaurire lo stile e l’estetica cottagecore in unico articolo è davvero impossibile, tante sono le declinazioni, le caratteristiche e le reinterpretazioni, spero però di averti dato qualche elemento per conoscere questo magico mondo cottagecore.
Per i brand dedicati ho scritto un articolo in cui inserisco tutti i mei brand cottagecore e artigianali dove acquisto più spesso.
Per qualsiasi dubbio o domanda mi trovi su Instagram dove puoi seguire tutte le mie numerose avventure
A presto
Tamara

