
Cottagecore: caratteristiche, giardini e declinazioni
Dopo avervi raccontato le caratteristiche generali dell’estetica cottagecore, oggi voglio scendere nel dettaglio per parlarvi del mondo cottagecore a 360.
Vi racconterò i tratti distintivi, le declinazioni ( eh si perchè ce ne sono un sacco!), gli interni delle case cottagecore e i giardini!
Indice dei contenuti
Elementi visivi
La natura è uno degli elementi visivi principali dell’estetica.
Uno dei soggetti fotografici più comuni sono i campi erbosi selvaggi con piccoli fiori di campo sparsi ovunque.
Un ambientazione frequente è il bosco, sempre verde in primavera ed estate, con colori autunnali e con le neve in inverno.
Tuttavia, a differenza di un’estetica più selvaggia come Naturecore, ci sono quasi sempre segni di coinvolgimento umano nello spazio rurale.
Recinzioni, ponti, stendibiancheria, picnic sono il più delle volte sono questi soggetti i protagonisti delle foto cottagecore.
Pressare fiori, essiccare erbe a testa in giù su ghirlande, trasformare fiori in corone, cucinare e cuocere al forno sono soggetti fotografici comuni.
Nel cottagecore, gli esseri umani devono essere presenti nell’ambiente naturale, modellando il paesaggio in casa.
Palette di colori
Il cottagecore ha una tavolozza di colori naturalistica che comprende il verde chiaro, le tonalità marroni che ricordano pietre naturali e legno, paglia e fiori.
Giardini e piante
I giardini sono ovviamente una manifestazione di questa interazione tra natura e intervento umano.
Questi giardini sono sempre realizzati in stile inglese, il che significa che la terra è coltivata per sembrare più selvaggia e con una grande varietà di piante, piuttosto che geometrica e controllata.
Sono spesso inclusi stagni, carriole, panche di legno, gazebo e altri accessori da giardino.
Spesso sono presenti serre di vetro grandi e ornate, che sono più in linea con un’estetica della ricca nobiltà inglese rispetto alla vita rurale modesta e raggiungibile.
Possono essere presenti giardini più semplici che si concentrano sulle colture da orto con cespi di lattuga che spuntano dal terreno o fragole in una fioriera imbiancata.
Interni cottagecore
Anche le immagini degli interni di questi cottage sono comuni e ogni appassionato può esprimere il suo amore per l’estetica senza vivere in un ambiente di campagna.
Questi interni mostrano i mobili, le lenzuola e i vari soprammobili in stile fattoria che esisterebbero nello spazio.
Gli oggetti sono spesso disordinati e non corrispondenti per creare un’atmosfera accogliente e spensierata e sono spesso connotativi dei nonni, come trapunte, servizi da tè e stoviglie vintage.
Tuttavia, a differenza di altre estetiche kitsch, questi articoli tendono ad essere pratici e hanno un’estetica unita con motivi simili e una tavolozza di colori limitata.
Continuando con i motivi della natura, le piante sono spesso presenti negli interni, con fiori, piante in vaso e motivi floreali e di fragole su vari supporti.
Declinazioni
Ci sono diverse declinazioni del cottagecore:
- Dark- witchycore: Ha vibrazioni scure e misteriose, che ricordano le case delle streghe delle fiabe, ha un’ambientazione autunnale e gli abiti tendono ad essere parzialmente o completamente neri.
- Include elementi naturali e continui rimandi alla stregoneria.
- Mori-kei: è un estetica che deriva dal Giappone ed è incentrata su aspetti ispirati alla vita nei boschi.
- Mori significa foresta in giapponese da cui il termine mori girl che ha iniziato fare tendenza nel 2009.
- è una versione più elegante e simile alle bambole rispetto al cottagecore.
- Grandamacore: E’ un estetica che si basa sui temi del cottage ma con un focus sulla figura della nonna stereotipata del cottage di campagna.
- Lavoro a maglia, fattoria, pane fatto in casa e ricamo sono i focus centrali di questa estetica.
- Naturecore: estetica che ha come tema centrale gli animali ed elementi correlati alla natura come piante, botanica, boschi e laghi.
- Honeycore: Già dal nome si può intuire la dolcezza di questa estetica, incentrata sulla produzione e sul consumo di dolci come miele, pane,torte e waffle.
- Include le vibrazioni del pic-nic nel cortile, erba verde e margherite.
- Goblincore: Celebra aspetti della natura più nascosti, che la maggior parte delle persone trova insignificanti e brutti.
- Tra gli elementi centrali troviamo lumache, rane, muschio e funghi.
- Al centro di questa estetica c’è la figura del goblin una creatura folkloristica europea.
- Fairycore: L’obiettivo fondamentale è la natura romanzata e fantastica delle fiabe, aggiunge tonalità pastello, abiti da principessa e creature magiche della foresta.
Spero vi sia piaciuto questo approfondimento sul mondo del cottagecore, e se per caso c’è qualcosa che vorresti sapere su questo magico mondo scrivimelo pure nei commenti o seguimi su Instagram dove giornalmente condivido e parlo di Slow-living.
A presto

