
Cottagecore: il romanticismo di una vita semplice
“Dagli alberi nascono i frutti,dalle piante nasce una filosofia di vita”
Animo romantico, paesaggi idilliaci, vita semplice, sono le caratteristiche dell’estetica cottagecore.
Se da sempre hai desiderato una vita in campagna il cottagecore fà per te!
Definito da molti come un estetica il cottagecore rappresenta un vero e proprio stile di vita, che spero di raccontarti in questo articolo.
Devo ad entrambi i miei genitori il mio spirito antico, fin da bambina ho amato da sempre il vintage, i mercatini dell’antiquariato e la semplicità di una vita fuori dalla città.
Nei tempi frenetici di oggi dove la produttività è apprezzata molto di più della felicità, molti di noi, soprattutto dopo la pandemia che ha colpito il mondo in questo ultimo periodo, desidera il conforto di un posto sicuro in cui attraccare per esplorare una vita autentica, fatta di piccole cose.
Immagina una vita in cui eviti tutti i tuoi stress, trasformi la tua casa in una dimora da favola, e scrivi la tua storia nella natura.
Non vedevo l’ora di parlarti di questa estetica che a me ha rapido letteralmente il cuore….
Pronti per questo romantico viaggio?
Indice dei contenuti
Che cos’è il cottagecore?
Il cottagecore è un movimento ispirato alla semplicità della vita pastorale, si concentra sul concetto dello Slow-living scollegandosi dalla vita moderna per abbracciare la bellezza della natura.
Un pò di storia
La vita cottage ha assunto significati diversi nel corso della storia: i primi cottage inglesi furono costruiti sui terreni delle case padronali come residenza per i lavoratori, che erano alle dipendenze del maniero.
Questi primi cottage erano residenze molto semplici, spesso adibite di piccoli spazi per allevare gli animali e per coltivare cibo ed erbe medicinali.
A partire dal XVI secolo durante la reggenza di Elisabetta, la vita dei contadini ha iniziato a migliorare e i cottage costruiti durante questo periodo sono quelli che maggiormente rappresentano l’idea che abbiamo oggi dell’estetica cottagecore.
Tuttavia la vita romanzata da cottage non è più riservata solo a coloro che possiedono un cottage ma sta diventando sempre di più un vero e proprio stile di vita.
Estetica L’estetica è una continuazione di molte altre estetiche basate sulla natura, ma trae la maggiore influenza dalla romanticizzazione della campagna inglese del periodo vittoriano.
Le sue immagini si basano sullo stile di vita domestico associato alla vita in questo tipo di ambiente, e che donano un senso di comfort e di dolce avventura.
Cottagecore è una continuazione di idee che esistono da millenni e utilizza immagini che si basano sull’estetica delle campagne europee.
Una delle maggiori influenze è il movimento artistico del Romanticismo, che ha enfatizzato una connessione con la natura, il passato e i sensi.
Nel 2019 è apparso su Tumblr lo spettacolo animato Moominvalley che ha reso popolare il cottagecore.
Gli utenti di Tumblr desideravano questo tipo di stile di vita e lo show televisivo è diventato un punto di riferimento comune per l’estetica.
Moda cottagecore
Se siete amanti del vintage, lo stile cottagecore è ciò che fa al caso vostro: gli abiti cottagecore sono sartoriali, in lino o cotone per la maggior parte.
Diversi brand adottano il concetto di Slow Fashion dove ogni abito viene creato su misura e nel rispetto dell’ambiente e dei lavoratori, in opposizione al fast fashion.
La moda Cottagecore prevede comunemente:
- Abiti e gonne più lunghi, larghi e fluidi che spesso ricordano l’abbigliamento domestico degli anni ’50.
- Grandi abiti a strati (come detto sopra) grandi tasche, maniche a sbuffo e camicette con bottoni
- Colori naturali o sbiaditi tra cui marrone, rosa confetto, verde oliva, avorio, marrone rossiccio, beige, ocra, rosa antico, giallo chiaro e azzurro.
- Motivi come righe, cachemire, fiori sbiaditi e percalle.
- Piante, animali e insetti ricamati.
- Accessori realizzati a mano come semplici gioielli e cappelli lavorati a maglia, calze e capispalla.
- Pizzo.
Se ti ho appassionato a questa estetica puoi seguirmi su instagram dove ogni giorno condivido il mio mondo nella campagna friulana!
A presto e buon cottagecore

