CROTON: LA PIANTA ARCOBALENO
Se siete in cerca di una pianta arcobaleno, ho quello che fa per voi: il croton.
Le vivide foglie lanceolate o lobate di questa pianta sono molto vistose e presentano un’infinità di colori, forme, grandezze, e disegni.
La palette di colori delle sue foglie racchiude svariate combinazioni cromatiche che risaltano molto su sfondo neutro ed è la pianta perfetta per arredi bohèmienne.

Indice dei contenuti
CARATTERISTICHE
E’ una pianta che non ha troppe esigenze, se gli garantite molta luce e l’umidità del terreno vi regalerà moltissime soddisfazioni.
IRRIGAZIONE
Da primavera ad autunno è fondamentale tenere il terriccio sempre umido a differenza dei mesi invernali che invece è necessario far asciugare il terreno completamente tra un innaffiatura e l’altra.
Per garantire la giusta umidità è consigliabile nebulizzare frequentemente la pianta e pulire le foglie una volta al mese con un panno morbido e acqua distillata.
CONCIMAZIONE
Si concima una volta ogni due settimane con un fertilizzante liquido ben bilanciato per piante verdi dalla primavera fino in autunno.
RINVASO
Questa pianta si rinvasa ogni 2-3 anni in un substrato preferibilmente terroso.
In alternativa quando le radici hanno occupato tutto lo spazio del vaso.
CENNI COLTURALI
Tenete la pianta lontano da spifferi e correnti d’aria a una temperatura costante che non deve mai essere inferiore ai 15 gradi .
Tutte le parti di questa pianta sono tossiche.
Il Croton è la pianta arcobaleno per eccellenza, abbinata ad arredi gypsy e boho regalerà atmosfere esotiche da mille e una notte e secondo me è la pianta perfetta per tutti coloro che cercano una pianta da interno diversa dal solito verde.
Voi la conoscete questa pianta?

Se vi siete persi l’articolo della scorsa settimana su come scegliere le piante da interno ve lo lascio qui.
Per qualsiasi dubbio o domanda non esitare a contattarmi!
Ti aspetto alla prossima con un nuovo argomento dedicato al mondo verde.
A presto
-0 Commenti-