Cura delle piante,  Piante

Pachira acquatica: la pianta della fortuna e dei soldi

La pachira acquatica è conosciuta anche come Castagna del Malabar, ed è una  pianta che amo moltissimo!

Non solo per le leggende a cui è legata ma per il suo portamento molto elegante, che si sposa perfettamente ad ogni tipo di ambiente e arredo.

 

pachira acquatica

 

Caratteristiche della Pachira Acquatica 

La pachira acquatica è originaria delle foreste pluviali dell’america centrale e meridionale.

 

E caratterizzata da meravigliose foglie palmate, e fusti modellabili che nel suo ambiente naturale può raggiungere i 18 metri di altezza. 

 

Nella coltivazione in vaso necessita di un terreno ben drenato, e di un giusto grado di umidità, quindi meglio se posizionata accanto ad altre piante. 

 

Secondo la leggende popolari dell’estremo oriente è una pianta “magica” perché ha il potere di portare fortuna; infatti secondo la leggenda le foglie attirano i soldi e il tronco intrecciato avrebbe la capacità di trattenerli.

 

Cura 

Durante il periodo invernale è consigliabile diradare le innaffiature per riprendere poi in maniera abbondante (fino a far fuoriuscire l’acqua dal sottovaso) dalla primavera e nel periodo estivo. 

 

E una pianta da irrigare quando il terreno è asciutto, essendo una pianta tropicale è importante garantirgli umidità attraverso nebulizzazioni frequenti o posizionandola accanto ad altre piante.

CONCIMAZIONE: Abbisogna di un fertilizzante liquido bilanciato per piante verdi, ogni due settimane dalla primavera fino ad autunno. 

Rinvaso 

Con un substrato drenante sarà molto felice!

Personalmente al terriccio universale ho addizionato perlite e bark per favorire il drenaggio e il mantenimento dell’umidità.

 

Tips sulla Pachira Acquatica 

E la pianta ideale per i soggiorni, ama la luce quindi è da posizionare in luoghi luminosi ma non al sole diretto che la farebbe soffrire. 

Per avere una pianta più compatta è preferibile cimare gli apici e soprattutto da adulta meglio non rinvasare ma sostituire semplicemente  il terriccio vecchio con quello fresco. 

 

Pachira acquatica

 

 

Ho da un mesetto circa questa pianta stupenda nella mia foresta e fino adesso sono riuscita a farla crescere bene e a non farla soffrire, gli garantisco una doccia ogni domenica per il giusti grado di umidità, ma vi terrò sicuramente aggiornati sul mio profilo instagram. 

 

Voi avete questa pianta? come vi siete trovati? 

 

A presto

Nata in Friuli Venezia Giulia ho sempre vissuto una vita lenta immersa nella natura, un cappello di paglia, lunghi ricci rossi e maniche a sbuffo sono un'anima di altri tempi. Social Media Manager freelance e cottagecore creator sempre alla ricerca di nuove storie da scoprire e raccontare come in una favola.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *