PIANTE DA INTERNO: COME SCEGLIERLE?
“come scegliere le piante da appartamento?” Una delle domande che ricevo più spesso!
In questo breve articolo vorrei consigliarvi alcune delle caratteristiche dell’infinità varietà di forme dimensioni e colori delle piante da interno.
Prendendo in considerazione tutti questi elementi potete individuare le piante più adatte al vostro ambiente in base alle esigenze colturali e alla compatibilità tra specie diverse.

Indice dei contenuti
La forma delle piante
La forma di una pianta non è solo l’immagine che ci colpisce a prima vista.
Oltre all’impatto visivo, ci sono una moltitudine di particolari che influiscono sul aspetto estetico: la velocità di crescita, le dimensioni dei fusti o dei rami, la disposizione delle foglie e la quantità di fogliame.
Il portamento della pianta è destinato a cambiare nel tempo e man mano che la pianta cresce cambierà anche il suo aspetto.
Tuttavia è possibile classificare la forma delle piante in erette, arcuata, piangente, cespugliosa, rampicante, ricadente o strisciante.

La dimensione delle foglie
Per riuscire a creare un effetto decorativo omogeneo, la regola di base prevede la semplice ripetizione di elementi di uguali dimensioni.
Anche per la disposizione delle piante vale lo stesso principio, anche se il maggiore impatto visivo lo si ottiene puntando sul contrasto.

La forma delle foglie
La forma delle foglie è il punto di maggiore impatto visivo: è possibile creare combinazioni e composizioni basandosi sul contrasto di elementi o sulla loro armonia.
La scelta è molto vasta, si può scegliere tra foglie di forma lanceolata, lobata, cuoriformi, a spiga oppure a violino.

Il colore delle foglie
Per parlare del colore bisognerebbe prendere in considerazione il cerchio di Itten.
Le foglie presentano dei pattern di una vasta gamma di colori: dalle sfumature più disparate di verde, tra il porpora, il rosso il rosa, quelle screziate con diverse sfumature di colore.
Si possono ottenere composizioni di grande effetto puntando sul accostamento dei colori.

La struttura delle foglie
La struttura fogliare varia quanto il colore, in natura e in commercio è possibile trovare una vasta gamma di piante dalle strutture più disparate.
Una foglia può essere lucida o opaca, vellutata o rugosa, con trama leggera o pronunciata.
Per creare una composizione è possibile basarsi anche solo sulla struttura delle foglie accostando piante dal fogliame diverso.

Spero di avervi dato qualche dritta per acquistare le vostre piante, se vi siete persi l’articolo precedente lo trovate qui!
Noi ci vediamo al prossimo appuntamento!
-3 Commenti-
[…] Se vi siete persi l’articolo della scorsa settimana su come scegliere le piante da interno ve lo lascio qui. […]
[…] questo breve excursus spero di esservi stata di aiuto nel caso nel caso foste indecisi su quale pianta acquistare, o perchè no […]
[…] di esservi stata di aiuto, con queste due meravigliose piante per iniziare, e se avete dubbi e perplessità scrivetemi pure nei commenti sarò lieta di aiutarvi molto […]