ARTE E PIANTE: LA POP ART ANNI ‘60
Ben ritrovati su Alchimie botaniche!
Tra le piante e la pop art c’è un connubio meraviglioso tra esplosione di colore e pattern delle foglie!
Prosegue il viaggio dell’arte con le piante, arriviamo finalmente alla scoppiettante epoca della Pop Art!
Preparati ad immergerti nei colori al neon tra i fenicotteri rosa e il genio di Andy Warhol!
Pronti a partire?
Se ti fossi perso l’ultimo articolo te lo lascio qui!

Indice dei contenuti
Pop Art
Il movimento della Pop Art si sviluppa in America nel fervente clima del boom economico anni 60 contestualmente alla crescita esponenziale del consumismo senza freni.
I nuovi idoli della società sono i cartelloni pubblicitari e gli idoli della Tv.
Nasce cosi una nuova arte non più ispirata a valori astratti ma alla cultura di massa basata su soggetti “popolari”.

Esponenti
I maggiori esponenti di questo movimento artistico sono Andy Warhol, Roy Lichtenstein, James Rosenquist e Claes Thure Oldenburg.
Nel design abbiamo invece Don Featherstone con i suoi fenicotteri rosa da giardino che hanno invaso i giardini della Florida negli anni 60.

Gli stili
Il movimento della Pop Art nasce come risposta all’ espressionismo astratto, ed è un’arte che racconta la sua epoca e il mondo che la circonda con un tocco ironico e provocatorio.
Attraverso la famosa zuppa Campell di Warhol anche l’oggetto del supermercato diventa oggetto di design e di arte come rappresentazione della nuova società dei consumi.
Tra pubblicità e consumo l’arte diventa un prodotto di massa alla portata di tutti e da consumare subito.

Design
Le case americane son invase dai neon, luci di mille colori e psichedeliche invadono gli stili di arredo.
Con la produzione della nuova Cadillac Pink nel 1957 il rosa diventa il colore predominante.
Pop Art e Le piante
Per questo stile artistico molto effervescente ho scelto piante dai colori accesi e dal portamento importante.
Il croton dai suoi mille colori e la gynura aurantiaca dalle vellutate foglie viola, elegante e imponente.
Il colore che ho scelto per questa composizione è il rosa, il colore predominante degli anni 60 e caratteristico.
Ho scelto poi un telefono d’epoca per evocare la vita domestica del gran consumo d’oltremare e non poteva assolutamente mancare una scritta pop con luci al neon.

Tips
Questo stile è facilmente replicabile con i colori, se volete creare un angolo pop art ESAGERATE, non solo con le piante ma anche con i dettagli.
Se avete un vecchio frigo anni 60 potete decorarlo con le piante più colorate che avete e perché no trasformarlo in un mobile o in uno scaffale per libri e piante.
Tutte le piante variopinte sono perfette come ad esempio la Calathea Triostar e le sue foglie super pink!

Chi è amante del colore rosa e dei fenicotteri adorerà questo stile artistico proprio come me!
A presto!
Per rivedere i precedenti appuntamenti clicca qui!
E non dimenticare di seguirmi su Instagram per restare aggiornato sulle alchimie della foresta in una stanza!
-0 Commenti-