Pollice nero e piante da interno
Da quando ho aperto questo blog ( oramai è quasi un anno) mi sono arrivate moltissime richieste su quali piante consigliare a chi possiede questo famigerato “pollice nero”.
Indice dei contenuti
PIANTE DA INTERNO E POLLICE NERO: I MITI DA SFATARE
Partiamo dal presupposto che sia una leggenda metropolitana in quanto anche il più bravo con le piante, può incappare in un fallimento.
Quando si tratta di piante, non ci sono leggi matematiche che stabiliscono la sopravvivenza o meno di una pianta perchè davvero dipende da un sacco di fattori che cambiano di casa in casa.
Tuttavia, se proprio devo scegliere delle piante da suggerire a una persona che si approccia per la prima volta al fantastico mondo delle piante da interno, scelgo le monstera.
MONSTERA DELICIOSA
Conosciuta anche come la pianta del pane americana.
Le dimensioni che raggiunge sono davvero notevoli, ma necessita davvero di poche cure ed è per questo che è una delle piante che viene spesso scelta per uffici ed ospedali.
L’ambiente ideale per la Monstera Deliciosa è luminoso ma non l’esposizione ai raggi diretti del sole.
La temperatura ideale deve essere stabile tra i 18 e 25 gradi.
Le innaffiature devono essere regolari e non lasciare mai asciugare del tutto il terreno, con concimazioni regolari dalla primavera all’autunno.
Personalmente utilizzo un tutore in fibra di cocco dove farla abbarbicare.
Preferibile un terreno molto drenante per evitare i ristagni che la farebbero marcire inesorabilmente.
MONSTERA ADANSONII
La sorella minore della Monstera deliciosa è la Adansonii molto caratteristica per via delle sue foglie bucherellate.
La monstera Adansonii è una di quelle piante perfette per gli interni,.
E’di una bellezza incredibile ed è possibile farla crescere sia arrampicata ad un tutore sia lasciata crescere a cascata.
Ama temperature tra i 10 e i 27 gradi circa, mai scendere al di sotto!
luoghi areati, innaffiature regolari senza far seccare troppo il terreno tra una innaffiatura e l’altra.
Consiglio delle concimazioni per piante verdi dalla primavera all’autunno per evitare ingiallimenti delle foglie e un terreno ben drenato: personalmente opto per un mix con terriccio universale, perlite e bark.
Gradisce delle vaporizzazioni soprattutto durante i mesi estivi e caldi, e grazie alla sua facilità di propagazione è l’ideale da moltiplicare per talea fogliare.
Personalmente la monstera adansonii è una delle mie piante preferite, forse perchè è stata una delle prime che ho acquistato e propagato ma mi sento particolarmente connessa con lei.
Spero di esservi stata di aiuto, con queste due meravigliose piante per iniziare, e se avete dubbi e perplessità scrivetemi pure nei commenti sarò lieta di aiutarvi molto volentieri.
Buon cammino, ovunque tu vada.
A presto
-0 Commenti-