Storie Italiane

Romantico da ristrutturare: una bottega ricca di storie e il sogno del Midi attraverso le gonne provenzali

A noi cacciatrici di storie, per raccontarle al mondo

Mi sono firmata cosi nella mail che ho mandato per intervistare la protagonista di questa nuova rubrica dal sapore italiano.

Per chi mi segue da un po’ sa che come content creator mi definisco spesso una racconta storie, sa che collaboro spesso con realtà artigianali italiane per esaltarne la bellezza e raccontare storie di sogni e affascinanti progetti della nostra bella Italia.

Ho pensato cosi di dar vita a una rubrica dove poter raccontare realtà uniche, non una guida per gli acquisti ma un diario ricco di storie e affascinanti sogni nel cassetto.

Spero che questa nuova rubrica ti piaccia, ma conoscendoti so già che l’amerai, ora dopo una breve presentazione ancora con l’emozione negli occhi ti presento la vera protagonista di oggi Cecilia di Romantico da ristutturare.

Cecilia Caprettini Romantico da ristrutturare
Cecilia Caprettini di Romantico da ristrutturare photo credit Andrea Cordero

Ciao Cecilia e benvenuta sul mio blog, online sei conosciuta come Romantico da ristrutturare, un piccolo angolino di mondo ricco di storie intrecciate tra loro che arrivano a te tramite gli oggetti di décor e non solo, come è nata questa tua passione?

Grazie Tamara, ti seguo da molto tempo e ho sempre apprezzato la grazia con cui promuovi uno stile di bellezza e poesia, eleganza e delicata femminilità.

Dunque sono felice e onorata di poterti raccontare di Romantico da Ristrutturare e di questa prima collezione “Un viaggio in Provenza”.

Ho sempre osservato la grazia e l’importanza che le nonne dedicavano e attribuivano agli oggetti di famiglia, testimoni sentimentali, collezionati come album, alcuni preziosi altri umili, tutti speciali e tramandati con una cura infinita: sono loro ad avermi hanno insegnato il valore degli oggetti della memoria ereditati dagli antenati e l’importanza di quel passaggio di mano in mano che ci viene trasmesso in forma anche inconsapevole e che molte volte si manifesta sotto forma di passioni che ci muovono e commuovono.


Negli anni Romantico cresceva senza che me ne accorgessi quando apparecchiavo la tavola scegliendo piatti spaiati delle nonne, e poi in Europa, dai brocante nel sud della Francia fino alle fiere di antichità lungo i canali in Olanda piuttosto che dai rigattieri in Scandinavia e dagli antiquari portoghesi, dove mi sono resa conto che il tema del viaggio era il filo conduttore delle storie inscritte negli oggetti antichi che compiono tragitti nel tempo, raccontano marchi, punzonature e firme, attraversano mappe reali e immaginarie e diventano talismani un po’ magici quando arrivano a noi e brillano di una luce che scalda l’ambiente e tocca corde invisibili.


Quando mi sono accorta che questo modo di scegliere e di abitare era un modo di viaggiare, ho sentito la necessità di condividerlo. Così è nato Romantico da Ristrutturare, un racconto attraverso oggetti unici, un percorso attraverso i marchi, uno shop online poetico in cui trovare ispirazioni, storie, approfondimenti e bellezza.


Romantico negli anni è diventato molto più di uno shop online e oggi mi piace pensare sia diventato per chi mi segue e i miei clienti una giostra poetica e letteraria dove poter attingere occasioni di creatività, sogno e immaginario.


Perché deve esserci un filo che collega le storie delle persone, un motivo che sviscera le emozioni nell’uso di quel determinato oggetto appartenuto a chissà chi, un sentimento condiviso nel custodire una testimonianza di chi prima di noi ha creduto nella gentilezza dei modi…


È il senso del ricordo, della tradizione, della memoria che molte volte, attraverso gli antenati, ci spiega il perché di chi siamo, e dispiega un senso più rilassato del tempo, del consumo, della custodia di ciò che rappresenta la nostra storia.

Un sogno che si trasforma in realtà, raccontaci come è nato il sogno di realizzare le gonne provenzali? È proprio un sogno quello di aver portato le gonne provenzali in Italia vero?

Mi sono appassionata di vintage décor in Francia, nelle estati che trascorro da oltre trent’anni in quella parte di costa compresa nel delta del Rodano.

Non riesco mai a essere oggettiva nel descrivere la regione della Camargue, quella del Gard e della Provence perché nel farlo prende sempre il sopravvento il cuore.

Lì è dove sento l’anima nel posto giusto.

Ecco perché ho voluto queste gonne, per tradurre in un capo che trasportasse me e voi ogni giorno in questa terra che è un incantesimo che regala aria di libertà.

“Un viaggio in Provenza” è una collezione in edizione limitata di gonne provenzali realizzate in Francia in puro cotone, firmate Romantico, e nasce anche per diffondere la tradizione di un capo classico francese, la gonna à trois volants.

gonne provenzali à trois volant
Le gonne à trois volant della collezione “Un viaggio in Provenza” di Romantico da ristutturare immortalate nella foto da Andrea Cordero

La magia del tessuto provenzale da indossare, per incarnare lo spirito del Midì, raccontaci lo spirito di queste gonne, e il processo creativo che ti ha portato a farle realizzare?

È un progetto tanto sentimentale, come d’altronde è lo stile di Romantico: le gonne sono realizzate a mano da artigiane nel sud della Francia, depositarie di un antico savoir-faire: le gonne provenzali fanno parte dell’abbigliamento tipico della tradizione e che negli anni sono diventate di uso anche quotidiano e sempre squisitamente connotate come capi di squisita classe e femminilità.

Presentaci brevemente i modelli, e la loro magia

“Gitane”, “Petite mouche”, “Mistral”… Sono soltanto alcuni dei nomi delle prime gonne di Romantico: come le immagini di un romanzo a cui ricondurre una sensazione, a cui si lega un ricordo e che, semplicemente, ci piace immaginare.

“Gitane” è tinta senape, ha un carattere solare e presenta piccoli fiori sparsi. Il suo nome richiama alla memoria la bicicletta francese d’epoca, le storiche sigarette e l’animo del sud della Francia, ricco di una forte tradizione gipsy.


“Petite mouche” è azzurro ceruleo, l’azzurro dei fiordalisi. E poi piccoli decori organizzati su una texture regolare. La fantasia tipica dei tessuti provenzali, in questa versione su uno sfondo che vuole riprendere la tonalità del cielo e del mare.


“Mistral” è un armonico contrasto tra ciliegia e avorio, il suo nome letterario e il suo stile iconico è testimone di una lunga tradizione di bellezza ed eleganza. Mistral è anche il vento, ed è proprio il vento che la solleva a ventaglio con una nota maliziosa. L’evocazione è letteraria e tipicamente provenzale.

gonna provenzale tomato girl aesthetic
Gonna Mistral indossata da me

Il sole illumina il mondo è la frase che racchiude un pò lo spirito di questo meraviglioso progetto artigianale, una frase di Frédéric Mistral a cui sei legata giusto?

Sono pagine molto intense quelle dello scrittore Frédéric Mistral, nobel per la letteratura nel 1904, come per esempio “Mireille”, il romanzo-simbolo della Camargue, ambientato in una natura selvaggia, l’assolata e bruciante “Crau”, cornice di una struggente storia d’amore.


“Le soleil éclaire le monde” è una citazione dello scrittore che nella sua disarmante semplicità racchiude un senso anche metaforico capace di far riflettere su quanto sia fondamentale adottare un punto di vista limpido e solare per affrontare la vita.

In un mondo in cui la moda fast viaggia veloce, quanto è importante scegliere un capo artigianale per rappresentare il proprio stile?

Indossare un capo fatto a mano che rispetta il senso della tradizione pur essendo sensibile allo stile contemporaneo e ben adattabile a occasioni sia informali sia eleganti permette di inserire nel proprio guardaroba un gioiello, un capo intramontabile in grado di farsi notare e, soprattutto, di regalare la sensazione di diffondere di sé un’aura intemporale, letteraria e raffinata.

Anche tu come me ami le storie, e chi sceglie una gonna provenzale ha un’anima romantica e un pò ribelle. La bellezza di scrivere una storia unica nel mondo è un po’ il mood di ogni tua gonna, giusto? accompagnare nella quotidianità per immergersi in un sogno, che ne pensi?

Le gonne di Romantico nascono per indossare la sensazione di un viaggio in Provenza nella vita di tutti i giorni.

Romanticismo e poesia, unitamente alla consapevolezza di uno sguardo rivolto alla tradizione: nessuna linea guida né formalità, se non quella che attinge al senso di uno stile che nasce per sentirsi libere di esprimere e di sorridere, come quando si è in vacanza.

gonna provenzale
Alchimie Botaniche per Romantico da ristrutturare indossa la gonna Mistral

Mi piace pensare che le storie delle persone si incrociano quando arriva il momento, per me è stato un onore raccontarvi di Cecilia e del suo sogno, e se penso che qualche anno fa l’avevo intervistata per un’altra realtà mi riempie il cuore di gioia per questa collaborazione fantastica.

Ecco il potere delle storie, è quello di legare come un disegno perfetto dell’universo profumi, atmosfere cose e persone come in un grande disegno. 

Grazie Cecilia per averci regalato parte del tuo sogno e per questa collaborazione fantastica perché le gonne “un viaggio in Provenza” rappresentano il mio animo creativo e ribelle. 

Potete trovare tutte le gonne qui e per tutti voi c’è una sorpresa un piccolo sconto per te che fai parte della mia grande famiglia, ti basterà dire a Cecilia che fai parte della mia community.

La puoi contattare qui su Instagram tramite messaggio privato oppure via mail a info@romanticodaristrutturare.com

A presto
Tamara

Nata in Friuli Venezia Giulia ho sempre vissuto una vita lenta immersa nella natura, un cappello di paglia, lunghi ricci rossi e maniche a sbuffo sono un'anima di altri tempi. Social Media Manager freelance e cottagecore creator sempre alla ricerca di nuove storie da scoprire e raccontare come in una favola.

4 Comments

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *