
Slow Living: 10 cose che puoi fare per una vita lenta
Uno dei mali della modernità è il vivere troppo veloce, a questo si oppone lo slow living perchè tutto corre in modo incontrollabile e alla fine la vita ci scorre e arriviamo a fine giornata con una buona dose di stress.
Un cambio di rotta decisivo c’è stato durante la pandemia in cui molti di noi si sono trovati a dover cambiare completamente vita e abitudini, e ciò ci ha portato davvero a riflettere e a riconsiderare i valori delle nostre vite.
Dal cottagecore alla dark academia sui social si sono diffuse atmosfere da sogno ispirate alla vita di campagna, in cui c’è una completa fusione dell’uomo con la natura.
Non è solo un’estetica, ma una filosofia di vita quella del cottagecore, che manifesta la voglia di tornare a una semplicità che per molto tempo ci è mancata.
L’uomo è natura e vive in completa simbiosi con essa, ecco perché il richiamo del vivere lento ha rapito moltissimi di noi.
Indice dei contenuti
- 1 Ma veniamo al succo dell’articolo: Come si può vivere in modo lento?
- 2 1- Nutri il tuo corpo con cibo slow food
- 3 2- Prenditi del tempo per te
- 4 3- Vivi in modo sostenibile
- 5 4- crea un ambiente verde
- 6 5- Riscopri passioni antiche e abbandonate
- 7 6- Mindfullness
- 8 7- Acquista abiti etici
- 9 8- Vivi di stagione
- 10 9- Togli il superfluo
- 11 Correlati
Ma veniamo al succo dell’articolo: Come si può vivere in modo lento?

Ecco 10 cose che puoi fare già da subito per iniziare a rallentare la tua vita:
1- Nutri il tuo corpo con cibo slow food
Lo slow food è stato il pioniere del movimento dello slow living che negli anni 80 ha iniziato a lottare contro la qualità del cibo dei fast food.
Inizia da te: scegli del cibo a km 0, di qualità e locale, se tratti il tuo corpo come un tempio lui sarà a sua volta clemente con te.

2- Prenditi del tempo per te
Il punto focale della vita moderna è il guadagno, la capacità di essere multitasking per essere davvero una persona di valore.
Il concetto dello slow living nasce come opposto alla globalizzazione, e punta sul prendere del tempo per noi stessi facendo ciò che ci rende felici e che nutre la nostra anima.
Passeggia nella natura, leggi un libro, cura la tua casa, scrivi, via libera alla fantasia.

3- Vivi in modo sostenibile
Dal cibo al vestiario alla cucina, scegli piccole realtà, non buttare nulla limita il consumo di plastica, riutilizza e dai nuova vita a vecchie cose.
4- crea un ambiente verde
Vivere in campagna è uno dei punti focali del vivere slow ma se ciò non ti è possibile niente paura, riempi la tua casa di piante verdi.
In questo modo non solo sarai sempre immerso nella natura, ma migliorerai la qualità dell’aria dei tuoi ambienti.

5- Riscopri passioni antiche e abbandonate
Ricordi la macchina da cucire della nonna in soffitta? ecco, se il cucito è da sempre una delle passioni potrebbe essere il momento giusto per iniziare.
Riscopri i tuoi talenti nascosti, ricama, dipingi, cucina, fai ciò che ti fa sentire in pace con te stesso.
6- Mindfullness
Sapevi che la maggior parte dei nostri malanni deriva dal modo di pensare?
Vivere e godere del momento presente, senza giudicare è un buon punto di partenza per vivere più felici… ricorda se ogni difficoltà la vedi con un’opportunità cambierà drasticamente il tuo modo di approcciarti alla vita.

7- Acquista abiti etici
Che dite, possiamo evitare di comprare un sacco di abiti che poi accantoniamo nell’armadio?
Da ex compratrice compulsive capite bene che questo è stato uno dei miei punti dolenti!
E’ stato un percorso lungo ma ho imparato a comprare di meno e di qualità, ci sono varie possibilità per tutte le tasche… siete mai stati al mercatino dell’antiquariato della domenica?
Potreste scoprire dei veri tesori.
8- Vivi di stagione
Ogni stagione ha le sue peculiarità, sfrutta a pieno il potenziale di ogni momento dell’anno: mangia frutta e verdura di stagione, scegli fiori sostenibili, compra a km 0.
Piccole azioni che aiutano il mondo

9- Togli il superfluo
In realtà ognuno di noi ha bisogno davvero di poco per vivere, tutti gli oggetti che abbiamo sono accessori di cui possiamo tranquillamente fare a meno.
Riscopri la tua casa e annota tutto ciò che non usi da più di un anno…. scoprirai risultati sorprendenti.
10- Pratica regolarmente dei bagni di foresta
La pratica del forest bathing è ottima per aiutare ad alleviare lo stress e riscoprire il contatto atavico che tutti noi abbiamo con la natura.
Basta una mezz’ora al giorno in un bosco per iniziare a godere dei benefici di questa antica arte del bagno in natura.

Spero con queste piccoli suggerimenti di esserti di aiuto per iniziare a vivere in modo consapevole.
Riscoprire se stessi è una delle cose più belle e se possiamo essere di aiuto anche al pianeta e agli altri non trovate sia ancora più bello?
Fatemi sapere nei commenti se anche voi avete abbracciato questa filosofia di vita slow, e se volete restare sempre aggiornati sulle mie avventure potete seguirmi su instagram.
A presto
Tamara


3 Comments
Pingback:
Martina Ceci
Super interessante Tamara! ❤️ Nella mia vita frenetica cerco sempre di prendermi almeno quei pochi minuti per me al giorno. Il bagno in foresta lo adoro. Quando sono off vado sempre al bosco dietro la mia casetta! Pochi minuti. Bastano a stare già meglio! ?
Tamara
Pienamente d’accordo con te!:) spesso basta davvero poco per poterci ritagliare un pò di tempo da dedicare a noi stessi 🙂