
Slow Living: 6 attività per una vita slow
Lo slow living è una vera e propria arte, ho dedicato diversi articoli alla bellezza di un approccio alla vita lenta, e se mi segui da un po’ sai che ho fatto uno dei valori fondanti il mio racconto su Instagram.
Questo perché penso che sensibilizzare più persone possibile verso lo slow living sia aprire le porte a un modo di vedere il mondo completamente diverso da quello che la società impone.
In un mondo che ci vuole sempre preformanti e attivi, trovare del tempo per romanticizzare la vita, vivere le stagioni e stare con noi stessi ascoltando i nostri bisogni più intimi sia un vero e proprio atto di ribellione.
Non pensi?

L’arte dello slow living
Letteralmente slow living può essere tradotto in vita lenta, in modo più approfondito invece è una filosofia di vita che basa la sua visione del mondo sulla lentezza del vivere sia da un punto di vista pratico che dal punto di vista interiore.
Lo slow living come “arte” consiste proprio nella capacità di svolgere le attività della nostra vita quotidina in sintonia con il mondo che ci circonda, ricordandoci di respirare.
La nascita e la diffusione di questa filosofia è legata al movimento dello Slow Food nato negli anni 80, qui te ne ho parlato ma per apprfondire ulteriormente l’argomento ti consiglio il sito ufficiale dello slow food.
Una piccola curiosità di deriva anche dall’acronimo di Slow che abbiamo adottato dalla lingua ingelse, in cui ogni lettera che compone la parole si riferisce ad un aspetto specifico della filosofia dello slow living.
Ecco che la S, si riferisce a sostenibile, L fa riferimento a locale, in riferimento agli acquisti in piccole realtà piuttosto che i grandi negozi e catene; la O fa riferimento al biologico e possiamo annoverare tutti i prodotti biologici, frutta a km 0 e fiori a km 0, e infinte W si riferisce a non elaborato, integro per segnalare la semplicità di lavorazione e la qualità consapevole nella scelta delle materie prime.
Dopo una doverosa panoramica sullo slow living ecco 6 attività che gravitano intorno al concetto di vita lenta e cosa puoi fare fin da subito per migliorare il tuo approccio alla vita.

Guida alle 6 attività per una vita slow
1- Lettura Slow
Se anche tu sei come me che segui mille corsi e leggi un sacco di libri in contemporanea sappi che questanno voglio provare questa sfida.
La lettura slow o anche conosciuta come “slow reading” prevede di completare un ibro o un corso di formazione alla volta.
Completa un libro alla volta, o un progetto di apprendimento, ogni volta che inizi prenditi il tuo tempo per entrambi e goditi il processo.

2- Soldi slow
Investi e acquista dalle piccole realtà locali o artiginali, nel dubbio prefferisci sempre i negozi locali, compra e vendi localmente.
3- Moda lenta
Tradotto sarebbe moda sostebile, ovvero tutti gli abiti che vengono realizzati con processi produttivi che rispettao l’ambiente, con tessuti naturali e manifattura sostenibile.
Acquista abiti di qualità che dureranno più a lungo, questo ti farà risparmiare denaro nel lungo periodo.

4- Viaggiare lento
Lo slow travel, o viaggiare lento e consapevole consiste nel preferire luoghi poco conosciuti ma che permettano di vivere sulla propria pelle l’esperienza di un territorio.
Soggiornare in case o piccoli bed and breakfast ti permetterà ti immergerti meglio nella cultura, nei profumi e nei sapori di quel territorio.
5- Giardinaggio lento
Assapora l’intero ciclo di giardinaggio, non comprare piante o almeno lmita l’acquisto piuttosto recupera dei semi dai frutti ( mi sono cimentata in questo da una mela).
Inizia con i semi e sperimenta la crescita e la fioritura passo passo nel tempo.
Ti darà tanta soddisfazione!

6- Cibo lento
Conosciuto ache come Slow Food è il capostipite di tutto il movimento dello slow living.
Evita le grandi catene questo stile di vita punto i suo focus sul cibo locale e sul supporto agli agricoltori locali.
Pensa alla pausa pranzo come un momento solo per te, per ricaricarti e assaporare i pasti.
Senza fretta

Quante di queste atitvità lente pratichi già o conoscevi? fammi sapere sono molto curiosa! Se invece hai domande o curisità puoi seguirmi su instagram o lasciarmi un commento qui sotto, saro felice di risponderti
A presto
Tamara

2 Comments
Mattia
Bravissima Tamara! Articolo interessante con spunti davvero esaustivi.
Tamara
Ti ringrazio infinitamente amico mio, sono felice che tu abbia apprezzato il mio articolo grazie