
Stile cottagecore: da dove iniziare?
Da amante del vintage sono stata immediatamente rapita dallo stile cottagecore!
Ho sempre ricercato nella mia vita la giusta strada, ho provato diversi percorsi e puntualmente mi sentivo persa, come se ciò che stavo facendo non mi apparteneva e mi ritrovavo sempre a cambiare direzione.
Non tutti i mali vengono per nuocere, e nel mio caso la pandemia del Covid ha completamente trasformato la mia vita dando un nome ad un percorso che avevo intrapreso già nel lontano 2017 a seguito di un lutto in famiglia.
Se devo essere sincera, per me non è stata una grande trasformazione perché lo stile cottagecore ha sempre fatto parte di me, ma io non lo sapevo!
Dal punto di vista dello stile, in realtà non ho cambiato nulla perché da sempre ho indossato abiti vintage in stile cottagecore.
Tuttavia una delle domande che ricevo più spesso sui miei profili social è: come avere uno stile cottagecore?
Così ho deciso di creare una piccola guida per permettere a tutti i curiosi di questo magico mondo di muovere i primi passi nello stile cottagecore.
Uno stile cottagecore con uno sguardo al passato
Non solo brand artigianali, lo stile cottagecore è facilissimo da creare anche con abiti vintage!
Gli abiti stile prateria anni 70 e tutta la moda dei “figli dei fiori” incarna perfettamente la moda cottagecore.
Per cui sì ad abiti provenzali, maxi gonne, abiti austriaci e tutti gli abiti del brand Laura Ashley sono perfetti!
Ti consiglio di cercare su ebay, etsy, depop e vinted per scovare dei veri tesori a prezzi modici ( se ti va ho anche io un profilo Depop dove vendo i capi che non utilizzo).
Come creare uno stile cottagecore?
Lo stile cottagecore è uno stile molto versatile, anche se non abiti in campagna ma sei attratto da questa moda non ti serve cambiare tutto l’armadio ma scegliere dei pezzi chiave da poter abbinare tra loro per creare molti stili diversi.
Ci sono degli abiti che non possono mancare per un perfetto stile cottagecore: ecco a te una piccola guida.
Guida allo stile cottagecore: gli immancabili!
Ti lascio qualche idea per creare il tuo personalissimo stile cottagecore con i pezzi immancabili di questo stile fiabesco, se desideri una panoramica sui brand cottagecore artigianali ne ho parlato in un articolo dedicato.
Gonna in cotone “stile prateria”: Un mix tra lo stile provenzale e moda hippie dei figli dei fiori, la maxi gonna è perfetta per lo stile cottagecore.
Rigorosamente lunga fino ai piedi, di cotone è perfetta abbinata ad un crop top di pizzo, camicie sartoriali di cotone o stile vittoriano.
Di seguito qualche esempio
Potete trovare queste gonne in vendita su Etsy da Roses & Vintage
Camicia tirolese: Decisamente uno dei pezzi chiave dello stile cottagecore. Quella che indosso in foto è vintage acquistata anni fa su Depop.
Di cotone e sartoriale è un must che non può mancare per comporre i tuoi outfit cottagecore.
Perfetta da indossare con la maxi gonna, sotto un grembiule, o con una bella gonna a ruota in stile anni 50 così come è un pezzo che si abbina perfettamente anche a un jeans per le passeggiate in campagna.
Cappello e borsa in paglia: Accessorio irrinunciabile, ce ne sono diversi modelli.
Quello che indosso io è delle sorelle gianfrate, ma anche il classico cesto da picnic vintage è perfetto per un bel tè nel bosco.
Il cappello che indosso è anni 80 vintage a tesa larga acquistato nel mercatino della mia città in un pomeriggio d’estate.
Tuttavia potete sbizzarrirvi a seconda della vostra fantasia perchè l’accessorio di paglia è un vero proprio must irrinunciabile.
( vedere Grace Kelly in caccia al ladro del 1955 per credere!)
In uno schiocco di dita sarete tra le bouganville di Capri
Maxi abito: L’abito perfetto per lo stile cottagecore è il classico abito lungo colorato anni 70, specialmente in primavera e in estate gli abiti in lino e cotone sono ciò di cui abbiamo bisogno per sentirci perfetti signorotti di fine 800.
Gonne svolazzanti, stoffe leggere dai colori pastello e gonne ampie sono i segni distintivi del perfetto abito cottagecore.
Liseuse vintage: Nel cambio di stagione, mentre le giornate sono soleggiate fino a sera, le temperature soprattutto ad inizio stagione possono essere ancora un pò rigide.
Il perfetto mix da poter fare sopra un bell’abito è quello di una bella liseuse in lana con fiocchi e merletti dai colori pastello.
Grembiule: In commercio si trovano tanti modelli, abbinato a un camicia tirolese è perfetto da poter abbinare anche agli abiti per rinnovare l’intero look.
Per le passeggiate in campagna sono perfetti e molto versatili, hanno ampie tasche e danno tocco da cenerentola ai tuoi look.
Le tasche sono perfette per custodire i tesori raccolti nelle lunghe camminare primaverili.
Spero che questi consigli ti siano utili, oltre ai numerosi brand i negozi vintage e i mercatini dell’usato sono delle risorse infinite per trovare i pezzi chiave del tuo guardaroba cottagecore.
Fammi sapere se ti ispirerai ai miei consigli per il tuo stile cottagecore
A presto

